EduCare APS, aderente alla FITeL Rete Nazionale, è un’associazione di promozione sociale con sede legale a San Giovanni in Persiceto (BO). Promuove attività nell’ambito dell’educazione, della formazione, dell’istruzione e dell’impegno sociale ed umanitario.
Settori di Intervento
Supporto alle istituzioni scolastiche e formative: valorizzazione e promozione di progetti e attività realizzati e ideati dalle scuole e dagli enti formativi; organizzazione e gestione di attività delle scuole, soprattutto extrascolastiche e periferiche all’offerta formativa principale, non altrimenti realizzabili da parte delle scuole stesse;
Progetti e attività educative: Ideazione e promozione da parte di EduCare di progetti, attività ed eventi da proporre alle scuole, agli enti di formazione e alle altre istituzione pubbliche o private del territorio, da realizzarsi in collaborazione con esse o anche in proprio, con particolare attenzione al principio di inclusione;
Viaggi formativi: organizzazione di viaggi ,in Italia e all’estero, con finalità formative, tali da costituire una esperienza personale e collettiva in vari settori: del rispetto ambientale e naturalistico, della cittadinanza e della legalità, della memoria e della conoscenza storica, della relazione interpersonale, della solidarietà, del volontariato sociale e del rispetto dei diritti, dello sport e dell’attività motoria;
Raccolta fondi: promozione di operazioni per raccogliere fondi e risorse attraverso collaborazioni con enti pubblici e privati, partecipazione a bandi e progetti specifici. incontro con il mondo produttivo locale e adesione a programmi di finanziamento
Networking territoriale: sostegno al sistema di relazioni e di rete territoriali, su attività e progetti condivisi, attraverso l’attivazione di relazioni con enti pubblici e privati, associazioni del terzo settore, istituzioni scolastiche e formative; attuazione di tale rete di relazioni attraverso l’adozione e sottoscrizione di protocolli, accordi e convenzioni
Le attività di EduCare APS sono in linea con le finalità statutarie, che includono temi come inclusione sociale, rispetto delle diversità, legalità, cittadinanza, memoria storica, solidarietà, prevenzione del disagio giovanile, supporto agli apprendimenti, orientamento verso l’università e il mondo del lavoro, espressività e creatività giovanile.
Motivazioni
L’associazione nasce dall’esigenza di donne e uomini di scuola (dirigenti, studenti, genitori, docenti) di creare un soggetto che possa creare forme di coordinamento, relazione e supporto nel campo dell’educazione a livello territoriale. L’associazione è aperta comunque a tutti i cittadini e le cittadine che credono nell’investimento di attività e progetti a favore delle giovani generazioni, intesi anche come esperienza di crescita personale e valorizzando il protagonismo giovanile. Tra i soci vi sono anche giovani ragazze e ragazze da poco diplomati, e ora universitari, che daranno proprio un contributo in questo senso.
Prime attività
Nel mese di novembre verrà organizzato un evento di presentazione pubblica dell’associazione e i primi progetti su cui si sta lavorando sono i seguenti: una attività di formazione per docenti riguardanti i laboratori teatrali nelle scuole del I ciclo; la costituzione di un team di giovani universitari che possano supportare i ragazzi e i ragazzi delle superiori in alcune discipline scolastiche; l’incontro tra giovani universitari, laureati o che svolgono già attività lavorativa, con studenti delle scuole sec. di II grado per orientare la scelta post diploma; viaggi legati alla memoria storica e alla legalità; l’avvio di una scuola di alfabetizzazione per migranti e non italofoni.
Dove siamo?
Consiglio direttivo
Presidente: Mauro Borsarini - presidente@educareaps.org
Vicepresidente: Letizia Forni - vicepresidente@educareaps.org
Segretario: Rachele Cocchi - rachele.cocchi@educareaps.org
Consigliere: Lorenzo Gilli - lorenzo.gilli@educareaps.org
Consigliere: Stefania Silvagni - stefania.silvagni@educareaps.org
Consigliere: Lucia Mattioli - lucia mattioli@educareaps.org
Consigliere: Dimitri Tartari - dimitri.tartari@educareaps.org